Vivere la Valle di Primiero

Cosa fare e cosa vedere a Primiero?

Ve lo abbiamo detto un po’ ovunque in questo sito, questa valle del Trentino offre tanto ed è per questo che vogliamo aiutarvi a scoprire quante più meraviglie possibili.

La Valle di Primiero è costituita da tanti piccoli paesi uno vicino all’altro ed è al centro di altre piccole vallate poco distanti.

Qui sotto trovate la nostra piccola guida che racchiude alcune bellezze imperdibili!

SAN MARTINO DI CASTROZZA

Il paese di San Martino di Castrozza si trova a soli 15km di distanza, è un piccolo gioiellino che vi terrà incollati con il naso all’insù ad ammirare le Pale di San Martino.

Ovunque andiate vi sentirete abbracciati dalle grandi e affascinanti Dolomiti. Qui si trova il comprensorio sciistico con 60km di magnifiche piste adatte a qualsiasi livello.

A San Martino troverete anche splendide boutique dove fare un po’ di shopping, ristoranti tipici e parchi giochi per far divertire anche i più piccoli. Una menzione d’onore va al Parco delle Lontre e il Nasse Park e all’Agility Forest. 

Escursioni che partono da San Martino di Castrozza da non perdere:

Altopiano delle Pale, Malga Crel, Malga Ces (scopri anche il Ces Trail).

PASSO ROLLE

Proseguendo oltre San Martino di Castrozza incontrerete Passo Rolle, il suo paesaggio è incantevole ed è un vero paradiso per gli appassionati della natura incontaminata.

Qui potrete sciare o ciaspolare in inverno oppure partire per numerose escursioni.

 

Escursioni che partono da Passo Rolle da non perdere:

Val Venegia, laghi di Colbricon, Cristo Pensante.

VALLE DEL VANOI

Una valle verde, schietta e pura che nasconde molti tesori: l’Ecomuseo del Vanoi, l’area faunistica del cervo a Caoria, il Museo della grande guerra, la ferrata didattica Val di Scala e il Parco Fluviale del Vanoi.

Escursioni che partono dal Vanoi da non perdere:

Lago di Calaita, il giro delle malghe, intorno par i colmei, chiesetta di San Silvestro.

VAL CANALI

Una delle più belle valli alpine, la Val Canali è dominata dalle rovine del Castel Pietra. Questo luogo è perfetto per riposarsi, rigenerarsi e godere di paesaggi degni di un dipinto. In inverno godetevi un giro con cavalli e troika, sarà come vivere in una favola dei fratelli Grimm.

Qui potete visitare la Villa Welsperg e poi andare a mangiare in uno dei tanti ristoranti tipici vicini (Malga Canali, Chalet Piereni, Rifugio Petina, Cant del Gal, la Ritonda).

Escursioni che partono dalla Val Canali da non perdere:

Sentiero delle Muse Fedaie, Rifugio Treviso.

PASSO CEREDA

In questo valico alpino si trova la principale pista da sci di fondo della Valle di Primiero, utilizzata anche in numerose manifestazioni sportive nazionali.

VAL NOANA

In Val Noana la natura ha dato il meglio di sé creando paesaggi che potremmo definire magici. Nel maestoso Rio Neva che percorre la vallata c’è una palestra naturale per il canyoning, per gli amanti del genere, un vero gioiello inaspettato.

Sopra al torrente è stato costruito anche un suggestivo ponte tibetano che collega il Rifugio Fonteghi alle località di Caltena e ai prati di San Giovanni.

Da non perdere l’escursione del sentiero degli Abeti Giganti.

PER CHI AMA LA STORIA

Se volete scoprire la storia della nostra valle vi consigliamo di “perdervi” tra le vie dei paesi di Primiero guidati dal progetto “Inquadra Primiero”.

Sparsi per i paesi di Pieve, Fiera di Primiero, Siror, Tonadico e Transacqua troverete dei cartelli con il logo di questo progetto. Vi basterà inquadrare i QR CODE con il cellulare e le voci dei ragazzi dell’Istituto comprensivo di Primiero vi racconteranno le storie, le tradizioni e le curiosità relative alle cose che vi circondano.

Qui il link per il paese di Transacqua.

I nostri appartamenti

Per preparare questi 4 appartamenti ci abbiamo messo tanto cuore,
volevamo fossero una cornice perfetta per le vostre vacanze…
un luogo accogliente e rilassante.